317 utenti


Libri.itBIANCO E NEROLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Starting Finance

Totale: 152

Perché in Italia non si fanno più figli?

Un inverno demografico sta colpendo l'Italia, con un calo della popolazione sotto i 59 milioni di residenti e un record negativo di natalità (solo 393.333 nascite) nel 2022. Un’analisi dell'ISTAT mostra un declino continuo delle nascite a partire dal 2008, aggravato dalla crisi finanziaria globale che ha impattato l'instabilità lavorativa, l'aumento del costo della vita e le difficoltà nell’avere accesso a un’abitazione.
Nel 2022, il tasso di fertilità in Italia era di 1,24 figli, ben al di sotto della soglia di sostituzione di 2,1. Ciò contribuisce ... continua

Visita: startingfinance.com

Perché in Italia si evadono così tanto le tasse?

L’evasione fiscale in Italia vale circa 100 miliardi di euro l’anno secondo le stime dei governi. Secondo altre analisi internazionali però, che usano metodi di calcolo diversi, la cifra arriverebbe quasi a 200 miliardi l’anno.
Le dichiarazioni dei redditi in Italia sono quasi da Paese povero, non sono in linea con il livello di consumi registrati nel Paese.
Infatti, si stima che in realtà circa il 28% delle tasse in realtà dovute siano evase. Un numero in miglioramento negli ultimi anni ma comunque molto alto.
L’Italia è in effetti il Paese con ... continua

Visita: startingfinance.com

Perché l'Africa è diventata povera?

L’Africa, fino a non troppi secoli fa, aveva ben poco da invidiare all’Europa in termini di sviluppo. Ma poi, arrivati all’inizio del diciannovesimo secolo, l’economia africana è arrivata a dipendere quasi del tutto dalla vendita di schiavi. A metà dell’800 arrivano le prime colonie. Mentre prima c’erano solo piccoli centri per gestire i traffici commerciali. Inizia così il periodo del dominio europeo dell’Africa, che durerà quasi un secolo. Dopo l’indipendenza, l’Africa era rimasta con un’economia molto arretrata.

Visita: startingfinance.com

Perché l'Iran è importante per il Medio Oriente?

La storia dell'Iran contemporaneo, ovvero della Repubblica Islamica dell'Iran, inizia con la rivoluzione del 1979, ricordata oggi come rivoluzione islamica.
La rivoluzione per abbattere il re del paese, lo scià Reza Pahlavi, in realtà coinvolge diverse forze politiche. Alla fine però i religiosi, guidati dal clero musulmano sciita avranno la meglio riuscendo a mettere insieme le istanze più popolari dei diversi gruppi, nazionalisti, comunisti e liberali.
Così si crea un nuovo Stato secondo il modello della Repubblica Islamica, che unisce elementi democratici ad ... continua

Visita: startingfinance.com

Perché la Red Bull è la Coca-cola dei thailandesi

La Red Bull è un Energy Drink creato negli anni ‘70 da Chaleo Yoovidhya, un imprenditore thailandese di umili orgini.
Figlio di contadini cinesi immigrati in Thailandia, si racconta abbia fatto grandi sacrifici per aprire nel 1956 la sua prima azienda, la TC Pharmaceutica (TCP).
Quello farmaceutico era un settore nel quale aveva fatto esperienza lavorando come rappresentante, venditore, ma non aveva una formazione specifica.
Lavorando come venditore, però, aveva conosciuto i professionisti da assumere e, soprattutto, aveva capito come funzionava il mercato ... continua

Visita: startingfinance.com

Perché le società cinesi si quotano negli Stati Uniti

Nei primi anni ‘80 Deng Xiaoping diventa il nuovo leader della Cina.
Con lui, chiamato il “capo architetto”, la Cina iniziò ad aprirsi ai mercati occidentali.
L’economia cinese era indietro rispetto al resto del mondo.
Come prima mossa, la produzione cinese si concentrò nel settore manifatturiero.
Nel 2001 la Cina entra nella World Trade Organization.
Da questo punto in poi, decise di cambiare rotta e di puntare sulla liberalizzazione dei servizi. Nel 2010 la Cina arriva a superare il Giappone come seconda economia mondiale.
In questi anni la Cina si ... continua

Ponte sullo Stretto: costa di più farlo o non farlo?

Negli anni, in molti hanno provato a collegare la Sicilia con la Calabria.
A partire dagli antichi romani, fino a Mussolini e Berlusconi.
Il primo vero progetto approvato dal governo italiano risale al 1971.
Dal 1971 fino al 2003 ci saranno solo studi di fattibilità.
Nel 2003 apre il primo cantiere per l’ancoraggio dei cavi, ma nel 2013 verrà tutto bloccato dal governo Monti. Sono i tempi dell’austerity.
Più avanti altri governi proveranno a riavviare il progetto per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina: il governo Conte bis, il governo Draghi ... continua

Visita: startingfinance.com

Quando Wall Street ha dovuto chiudere per colpa dei treni

Circa 150 anni fa la Borsa di New York ha chiuso i battenti per la prima volta nella sua storia.
Era il 20 settembre 1873.
Tutto ha inizio a metà del 1800 durante gli anni della Guerra di Secessione americana, durata dal 1861 al 1865.
Finita la guerra civile, il settore bancario americano inizia a crescere a dismisura, grazie ai grandi finanziamenti richiesti dal settore ferroviario.
Per raccogliere tutti i fondi necessari, le società ferroviarie prendevano in prestito soldi dalle banche grazie anche a strumenti di debito venduti sui mercati.
A causa di una ... continua

Visita: startingfinance.com

Quanto ha funzionato il reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza è stato proposto la prima volta dal Movimento 5 Stelle nel 2013. Nel disegno di legge era prevista la garanzia di un reddito minimo da 780 euro al mese per ogni adulto disoccupato.
Ai titolari sarebbero stati dati 780 euro se del tutto privi di reddito. Invece, quelli con già un reddito ma inferiore a 780 euro avrebbero avuto quello che manca per arrivare a 780.
A questo sarebbero stati affiancati dei percorsi per aiutare i titolari a trovare un lavoro congruo con le loro competenze.
La proposta, però, non passa.
Nel 2017 viene ... continua

Visita: startingfinance.com

Ray Dalio: tra golf, meditazione e Wall Street

Ray Dalio. Imprenditore, investitore e analista visionario, ma anche filosofo e guru. Da alcuni amato, da altri odiato ma sempre rispettato.
Ray Dalio è l’esempio del talento che incontra l’opportunità.
Origini italiane, cresciuto nella New York del dopoguerra, Ray Dalio inizia a investire molto presto. Lavorando come caddie in uno dei club di golf più prestigiosi della città, ascolta le conversazioni dei trader di Wall Street e decide di investire i suoi risparmi in azioni di una compagnia aerea.
La fortuna gli sorride: l’azienda viene acquisita e il ... continua

Visita: startingfinance.com